Canali Minisiti ECM

Via libera dall'Aifa alla rimborsabilità del nivolumab

Farmaci Redazione DottNet | 10/12/2019 13:57

Nivolumab riduce il rischio recidive e si prende per un anno. Indicato per il melanoma dopo la chirurgia

 Sì alla rimborsabilità del nivolumab, anticorpo monoclonale per l'immunoterapia nei pazienti con melanoma ad uno stadio più avanzato (III e IV), completamente asportato chirurgicamente. Il via libera arriva dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), come hanno spiegato oggi alcuni medici in una conferenza stampa a Roma.   "L'immuno-oncologia ha già dimostrato risultati importanti nella fase metastatica - afferma Paolo Ascierto (nella foto), dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli - Oggi possiamo anticipare il trattamento nei pazienti in stadio III e IV resecato, cioè in una fase in cui la malattia è stata completamente asportata". Nei pazienti con la malattia al terzo stadio non sottoposti a terapia adiuvante (quella che si fa in via precauzionale dopo il trattamento principale, quando c'è il rischio di recidiva o può prolungare la sopravvivenza) dopo l'intervento chirurgico, il tasso di recidiva a 5 anni è tra il 70% e 85%.

pubblicità

Secondo i dati presentati, il nivolumab offre una sopravvivenza libera da recidive fino a tre anni del 58% e una riduzione del rischio di 32%. "Anche la sopravvivenza libera da metastasi è più lunga con nivolumab, con tassi a 36 mesi del 66% - prosegue l'oncologo - Questi vantaggi sono stati osservati in tutti i pazienti analizzati, indipendentemente dallo stadio della malattia". Per 20 anni non ci sono stati passi in avanti "nel trattamento adiuvante in quanto le uniche due terapie approvate, entrambe a base di interferone, avevano un alto livello di tossicità e scarsi vantaggi in termini di sopravvivenza", aggiunge Ascierto. Questo nuovo farmaco, oltre ad un'elevata efficacia, "garantisce una buona qualità di vita grazie all'ottima tollerabilità - sottolinea - va iniziato il prima possibile dall'asportazione completa del tumore e si prende solo per un anno". Questi farmaci hanno la capacità di sviluppare una memoria nel sistema immunitario, che mantiene la capacità di eliminare le cellule tumorali a lungo termine, anche dopo la fine della terapia.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing