Il farmaco anti diabete riduce di un quarto la mortalità per malattie cardiovascolari
Un farmaco anti-diabete migliora la sopravvivenza di chi soffre di malattie cardiovascolari, tanto da ridurne di un quarto la mortalità. Questo ritrovato ha effetto su tutti, sia su chi è affetto da diabete sia su chi non ne è colpito. E' questo quanto emerge dall'80esimo Congresso nazionale della Sic, la Società italiana di cardiologia, in corso a Roma. Si tratta degli inibitori di cotransporter 2 (Sglt-2) di sodio-glucosio: la ricerca ha dimostrato come siano in grado di ridurre la mortalità e i ricoveri ospedalieri per scompenso cardiaco.
Per Pasquale Perrone Filardi (nella foto), presidente eletto Sic, "lo studio più recente con gli inibitori di Sglt-2 aveva infatti come obiettivo la valutazione della capacità di dapagliflozin di curare l'insufficienza cardiaca accertata anche in pazienti senza diabete". La ricerca ha coinvolto 20 Paesi del mondo e 4.744 pazienti che avevano una insufficienza cardiaca e una ridotta frazione di eiezione e che è legata alla quantità di sangue che il cuore espelle a ogni battito. Lo studio ha dimostrato, prosegue Perrone Filardi, una "riduzione di un quarto dell'incidenza di morte per cause cardiovascolari o di aggravamento dello scompenso cardiaco", e lo ha commentato come "un risultato eccellente". "Le nuove linee guida della Società europea di cardiologia presentate alla Sic - dice Francesco Barillà, presidente della Finsic - consigliano per i pazienti con diabete o pre-diabete di smettere di fumare, ridurre le quantità di calorie e perdere peso se necessario, adottare una dieta mediterranea con olio di oliva e noci, evitare l'alcol, effettuare circa 150 minuti di esercizio fisico di moderata-intensa attività a settimana per ridurre il rischio".
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti