
Tra i pazienti 'critici' il valore dell'Ldl deve essere di 55
Tenere più basso il livello di colesterolo cattivo, l'Ldl, fa ridurre i rischi di infarto e di ictus. E uno dei segreti di buona salute è di mantenere ancor più basso il valore di una sua sottoclasse, l'Ldl-c, quello 'cattivissimo'. E' questo il suggerimento che viene lanciato a Roma nel corso dell'80esimo Congresso nazionale della Sic, la Società italiana di cardiologia. Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre quattro milioni di decessi in Europa ogni anno. Nuove evidenze scientifiche hanno confermato che l'evento chiave di inizio dell'aterosclerosi è l'accumulo nelle arterie dell'Ldl, il colesterolo 'cattivo'.
A tutti questi pazienti è fortemente raccomandata una terapia più intensiva per abbassare i livelli di Ldl. Per Ciro Indolfi (nella foto), presidente della Sic, è necessario "abbassare il colesterolo il più presto possibile, specie nei pazienti a rischio alto o molto alto" perché "riduce il rischio di infarto e ictus indipendentemente dai livelli di base. Ciò significa che nelle persone ad alto rischio di infarto o ictus, ridurre il colesterolo Ldl è efficace anche se hanno livelli di partenza inferiori alla media. Questa è la grande novità rispetto al passato". "Non esiste un limite inferiore di colesterolo Ldl noto per essere pericoloso", aggiunge Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto Sic, che precisa come nei pazienti ad alto rischio il colesterolo 'cattivo' deve essere inferiore a 55mg/dl. "I farmaci con cui si inizia il trattamento dell'ipercolesterolemia sono le statine - dice Francesco Barillà, presidente Finsic - sono molto ben tollerate e i cui benefici superano di gran lunga i pericoli, anche tra quelli a basso rischio" di aterosclerosi. "Se le statine e l'ezetimbe non sono sufficienti a ridurre i livelli di colesterolo - prosegue - possono essere usati gli inibitori di Pcsk9, molto potenti, che sono somministrati una volta al mese".
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti