Canali Minisiti ECM

Leucemia linfatica cronica, con acalabrutinib piu tempo di remissione

Farmaci Redazione DottNet | 13/12/2019 16:48

E' una molecola che regola la risposta immunitaria

Leucemia linfatica cronica: un farmaco che regola la risposta immunitaria, acalabrutinib, migliora significativamente il tempo libero da progressione di malattia o morte. Lo dimostrano i risultati di un'analisi a interim dello Studio di Fase III ELEVATE-TN, che mostrano come questa molecola, sia in combinazione con obitunuzumab che somministrato in monoterapia, migliori la sopravvivenza libera da progressione rispetto al trattamento con chlorambucil in combinazione con obinutuzumab, uno dei trattamenti chemio-immunoterapici standard per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica non precedentemente trattati. A presentare i risultati è AstraZeneca. È emerso, da un'analisi dell'Indipendent Review Committee presentata nell'ambito del Congresso dell'American Society of Hematology 2019, che l'88% dei pazienti trattati con acalabrutinib come monoterapia non presenta segni di progressione della malattia o morte dopo 24 mesi di trattamento.

pubblicità

  "I risultati dello Studio Elevate-Tn - evidenzia Paolo Ghia, Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele - che confronta acalabrutinib, sia come monoterapia che in combinazione con obinutuzumab, con un regime di trattamento chemio-immunoterapico comunemente utilizzato, mostrano un miglioramento clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione per i pazienti anziani o giovani con più patologie affetti da leucemia linfatica cronica e non pre trattati, confermandosi una potenziale nuova opzione per il trattamento di prima linea di questa patologia. I risultati di tollerabilità e sicurezza si sono inoltre rivelati incoraggianti". Anche gli eventi avversi sono minori:il verificarsi di tali eventi ha portato all'interruzione del trattamento, rispettivamente, nell'11,2% dei pazienti trattati con acalabrutinib in combinazione con obinutuzumab e nell'8,9% dei pazienti trattati con acalabrutinib in monoterapia, rispetto al 14,1% dei pazienti trattati con chlorambucil più obinutuzumab.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing