Farmindustria, il problema sta tutto nella distribuzione
La carenza di vari farmaci che periodicamente i pazienti riscontrano nelle farmacie è "essenzialmente legata ad un problema di distribuzione". Ad affermarlo è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. "C'è una legge sulla libera circolazione delle merci nel mercato Ue - spiega Scaccabarozzi in occasione di un incontro a Roma - ciò vuol dire che i farmaci si possono esportare ed il distributore può decidere di esportarli dove ha più convenienza. In Italia c'è un prezzo unico fissato ed è chiaro che se in Italia i prezzi dei farmaci sono più bassi del 20%, il distributore li acquista e poi li vende in altri Paesi.
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti