Canali Minisiti ECM

'Banche delle parrucche' nel Lazio per i malati oncologici

Oncologia Redazione DottNet | 02/01/2020 16:28

Attiva presso Asl e ospedali, dalla Regione pronto un finanziamento di 450mila euro

Una banca della parrucca presso Asl e ospedali per fornire gratuitamente parrucche ai malati oncologici. E' l'iniziativa della Regione Lazio che nella Legge di Stabilità recentemente approvata ha stanziato un finanziamento di 450 mila euro per il prossimo biennio (300 mila euro per il 2020 e 150 mila euro per il 2021) destinato all'acquisto di parrucche per i malati oncologici al fine di alleviare il disagio psicologico derivante dalla perdita dei capelli durante le cure. Viene inoltre istituita la Banca della Parrucca presso ogni Azienda sanitaria locale che, in collaborazione con le altre Asl e con il coinvolgimento degli Enti del terzo settore che operano per l'assistenza ai malati oncologici, fornirà gratuitamente le parrucche.

"E' un piccolo segnale, fortemente richiesto dalle associazioni dei malati, di vicinanza e supporto in un momento così difficile come il periodo della malattia - hanno commentato in una nota congiunta l'Assessore alla Sanità e l'Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato e l'Assessore alle Politiche Sociali, Alessandra Troncarelli - Oltre a tutte le cure vogliamo alleviare il disagio psicologico che è conseguenza della malattia che non solo colpisce il corpo, ma spesso ha conseguenze anche sulla psiche del paziente. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo alle consigliere regionali prime firmatarie dell'emendamento, Michela Di Biase, Sara Battisti e Eleonora Mattia".

pubblicità

La Giunta regionale, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della Legge regionale, definirà con una delibera i requisiti e i criteri di priorità per l'accesso ai contributi, le modalità di presentazione delle domande, i criteri per la realizzazione e i requisiti per l'accesso alla Banca della Parrucca ed infine le modalità di coinvolgimento degli Enti del terzo settore.

Commenti

I Correlati

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti