Canali Minisiti ECM

Usa, confermato il ruolo dell'acetato vitamina E in epidemia da e-cig

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/01/2020 11:22

L'ingrediente rilevato nelle ricariche illegali alla marijuana, oltre 50 morti

A causare l'epidemia di malattie polmonari legate all'uso delle sigarette elettroniche che negli Usa ha fatto oltre 50 morti è stato l'acetato di vitamina E, una sostanza contenuta nelle ricariche illegali a base di marijuana.   Lo ha affermato il Cdc americano in uno studio pubblicato sul New England Journal pf Medicine basato sui dati di un sistema di sorveglianza istituito dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001.  Per cercare di stabilire con certezza l'inizio dell'epidemia i ricercatori hanno consultato i dati del sistema di sorveglianza, basato su 3200 reparti di pronto soccorso in tutto il paese. Dai dati è emerso un graduale aumento dei casi di ricovero legati alle sigarette elettroniche già dal gennaio 2017, per le cause più varie, dalle reazioni allergiche all'intossicazione da marijuana.

pubblicità

Selezionando quelli nelle persone sotto i 35 anni è emerso peró un fortissimo aumento a partire da giugno, con un picco a settembre, proprio quando i casi sono emersi anche dalle cronaca. Unendo questa osservazione a quelle fatte prelevando campioni di tessuto dalle persone colpite, ha spiegato la direttrice del Cdc Anne Schuchat, tutti gli indizi portano all'acetato di vitamina E, anche se il meccanismo di azione non è ancora chiaro. "Questo non vuol dire - ha spiegato Schuchat in una conferenza stampa, riporta la Cnn - che non ci siano altre sostanze che possono o che stanno causando lesioni polmonari".

Commenti

I Correlati

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie

Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti