Ha un'azione più rapida e funziona in modo diversa dalle altre terapie
Via libera in Europa a uno spray nasale per il trattamento della depressione maggiore resistente ai trattamenti. La Commissione Europea (Ce) ha approvato l'esketamina (Spravato), per pazienti che non hanno risposto ad almeno due diverse terapie nel corso dell'ultimo episodio depressivo. L'esketamina è un antagonista del recettore Nmda ed è una molecola simile alla ketamina, noto anestetico. Si tratta del "primo antidepressivo con un nuovo meccanismo d'azione introdotto da 30 anni a questa parte", spiega Janssen, del Gruppo Johnson & Johnson, che ha sviluppato il farmaco.
I dati del programma di sperimentazione, costituito da 5 studi di fase III, mostrano che il 70% circa dei pazienti trattati con esketamina ha risposto al trattamento, ottenendo una riduzione dei sintomi pari o superiore al 50%. Il disturbo depressivo maggiore colpisce 40 milioni di persone in Europa ed è la principale causa di invalidità al mondo. Un terzo circa dei pazienti che ne soffre non risponde alle terapie attualmente disponibili. Il nuovo farmaco che si somministra attraverso uno spray nasale è rivolto a questi 'non responder'. Era già stato approvato lo scorso marzo dalla Fda, l'ente regolatorio statunitense, e aveva avuto un primo via libera, a ottobre, da parte del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema). L'approvazione della Commissione Europea è valida in tutti i 28 stati membri dell'UE e nei paesi dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti