Canali Minisiti ECM

Farmaci antitumorali per combattere la Bpco

Farmaci Redazione DottNet | 07/01/2020 14:15

La speranza di questi farmaci è che possano eliminare le cellule dannose dai polmoni delle persone affette da Bpco

 Alcuni farmaci antitumorali potranno essere utili per lottare contro la Broncopneumopatia cronica ostruttiva, la Bpco. A dirlo è uno studio dell'Università di Sheffield, pubblicato sulla rivista scientifica eLife, che ha analizzato gli effetti di alcuni composti nella guarigione da questa patologia respiratoria. Allo studio ha partecipato anche una ricercatrice italiana: si tratta di Claudia Tulotta, del dipartimento di Oncologia e metabolismo dell'ateneo inglese, con studi all'Università Tor Vergata di Roma.  "La Bpco è di solito trattata con steroidi e rilassanti muscolari delle vie respiratorie che alleviano i sintomi - spiega Lynne Prince, ricercatrice che ha condotto l'analisi - Attualmente non esiste un trattamento efficace clinicamente disponibile per contrastare il danno ai polmoni.

La nostra ricerca ora mostra che gli inibitori di questi processi di segnalazione cellulare, o chinasi Erbb, potrebbero avere un potenziale terapeutico nella malattia infiammatoria neutrofila.  La speranza di questi farmaci è che possano eliminare le cellule dannose dai polmoni delle persone affette da Bpco, prevenendo ulteriori danni e quindi la progressione della malattia per la prima volta". Secondo gli studiosi, visto che l'infiammazione neutrofila ha anche un ruolo centrale per la progressione di altre malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide, questa scoperta potrebbe portare all'individuazione di nuove terapie anche per altre patologie. 

pubblicità

fonte: eLife

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti