Canali Minisiti ECM

Dai dolcificanti artificiali due derivati per farmaci antitumorali

Farmaci Redazione DottNet | 09/01/2020 14:31

Ci lavora un team internazionale guidato da Claudiu Supuran, docente dell'università di Firenze, pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry

Dai dolcificanti artificiali potrebbero essere ricavati due derivati da cui poter sviluppare nuovi farmaci antitumorali: è una prospettiva aperta dallo studio di un team internazionale guidato da Claudiu Supuran, docente dell'università di Firenze, pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry. "Ricerche recenti hanno messo in luce che, a fronte dei timori per gli effetti sulla salute emersi negli scorsi decenni, le sostanze che compongono molti dei dolcificanti artificiali possono uccidere le cellule cancerose umane - spiega Supuran, ordinario di Chimica farmaceutica dell'Ateneo fiorentino -.

Il nostro studio vuole individuare una versione di tali sostanze in grado di inibire con ancora maggiore efficacia un enzima, l'anidrasi carbonica, che favorisce nei tumori il meccanismo di crescita delle cellule malate". I ricercatori - delle Università di Firenze, Florida, King Saud University e istituti egiziani National Research Center e Kafrelsheikh University - hanno studiato oltre 20 sostanze.

pubblicità

fonte:  Journal of Medicinal Chemistry

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti