Trenta sono con nuovi principi e due antibiotici per batteri resistenti
Ben 66 farmaci approvati, di cui 30 con un nuovo principio attivo mai precedentemente autorizzato nell'Unione Europea, 7 per la cura delle malattie rare, 5 biosimilari, uno derivato dalla cannabis, una terapia genica, due antimicrobici per infezioni resistenti e un vaccino, quello contro il virus Ebola. Questi i farmaci approvati nel 2019 dall'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) che, prima di arrivare ai pazienti, dovranno ricevere il via libera delle agenzie regolatorie dei singoli Stati.
Dal report 'Human medicines highlights 2019' pubblicato sul portale online, emerge che le aree terapeutiche maggiormente interessate sono state l'ematologia, l'oncologia, la neurologia, l'endocrinologia e le malattie infettive. In quest'ultima area, la raccomandazione all'approvazione ha riguardato 6 farmaci: un antibiotico per il trattamento delle infezioni della pelle resistenti dovute a ulcere o ferite (Quofenix); un antibiotico per infezioni resistenti del tratto urinario (Recarbrio); tre antivirali per l'HIV (Atazanavir Krka, Trogarzo e Dovato); due generici per infezioni fungine (Posaconazole Accord e Posaconazole AHCL) e un antivirale per il trattamento dei casi gravi e complicati di influenza (Dectova).
E, ancora, il primo trattamento per le ipoglicemie che può essere somministrato senza iniezione (Baqsimi) e una terapia avanzata per la beta talassemia (Zynteglo) che permette di eliminare o ridurre le trasfusioni di sangue per chi non ha disponibile nessun donatore per un trapianto di cellule staminali.
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments