Canali Minisiti ECM

Siglato un accordo tra Fidia e Novartis Italia

Aziende Redazione DottNet | 14/01/2020 11:51

Al centro della partnership vi è la commercializzazione di due medicinali

E' stato firmato un accordo tra la multinazionale farmaceutica italiana Fidia, e la filiale italiana della Novartis Pharma Ag, per una partnership commerciale legata a una serie di prodotti oftalmici e otorinolaringoiatrici. Nel dettaglio, si tratta di prodotti per il trattamento locale delle infiammazioni e delle infezioni oculari, una pomata a base di un'associazione antibiotico-corticosteroide e un collirio antistaminico indicato per le congiuntiviti allergiche.   Secondo il nuovo accordo con Novartis, Sooft Italia, azienda oftalmica del gruppo Fidia, sarà il nuovo concessionario di vendita.

pubblicità

"Questa operazione - ha dichiarato Carlo Pizzocaro, presidente e amministratore delegato di Fidia - consolida il rapporto tra Novartis e Fidia, iniziato con la recente acquisizione di un basket di prodotti oftalmici dalla filiale spagnola del gruppo svizzero, e si inserisce in un percorso di rafforzamento di Fidia in questo settore, e in particolare nel mercato oftalmico nazionale. Il nostro progetto è quello di esportare a livello internazionale il know-how consolidato in Italia, forti della nostra esperienza e leadership nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici nell'area oftalmica".

Commenti

I Correlati

Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità

Collatina: “Il mercato dei generici cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano la sostenibilità. I prezzi restano fermi, mentre i costi produttivi aumentano a doppia cifra"

La 14esima edizione del Fellowship e Community Award Program premia la forza della collaborazione tra privato, pubblico e terzo settore

Gagliardi succede a Gilles Renacco, che ha ricoperto il ruolo di Presidente del Gruppo Servier in Italia da ottobre 2021 a settembre 2025

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti