Canali Minisiti ECM

L'allattamento al seno difende i bimbi dalla malaria

Infettivologia Redazione DottNet | 14/01/2020 12:03

Scoperti nel latte materno antigeni che "vaccinano naturalmente"

Le madri che allattano possono "vaccinare naturalmente i loro bambini contro la malaria", una delle malattie contagiose più mortali al mondo. Questo quanto scoperto da una ricerca dell'Università dell'Australia occidentale, pubblicata oggi sulla rivista JAMA Pediatrics.  Più di 200 milioni di casi di malaria vengono segnalati ogni anno in tutto il mondo, soprattutto in Africa, e i bambini di età inferiore ai cinque anni rappresentano i due terzi di tutti i decessi. L'allattamento al seno è il modo più efficace per prevenire nei bimbi malattie infettive respiratorie e gastrointestinali e, prima di questo studio, vi erano prove contrastanti sul fatto che potesse prevenire anche la malaria.   "Sulla base della nostra esperienza nel campo della prevenzione delle allergie attraverso l'allattamento al seno - ha spiegato Valerie Verhasselt, professoressa della School of Molecular Sciences della UWA - abbiamo ipotizzato che la presenza di antigeni della malaria (proteine) nel latte materno stimolasse la difesa immunitaria antimalarica, riducendo il rischio di malaria nei neonati allattati al seno".

La ricerca, condotta su madri in Uganda, mostra per la prima volta che il 15% dei campioni di latte materno di madri che trasportano i parassiti della malaria (protozoo del genere Plasmodium) senza sintomi, contengono antigeni della malaria nel loro latte materno. Queste madri possano essere in grado di vaccinare naturalmente il loro bambino. Tra le ipotesi di sviluppo, secondo i ricercatori, quella di vaccinare le madri che allattano per aumentare i livelli di antigene della malaria nel latte, garantendo la protezione a lungo termine del bambino.

pubblicità

fonte: JAMA Pediatrics

Commenti

I Correlati

“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti