Canali Minisiti ECM

Le detrazioni sui farmaci valide anche con il pagamento in contanti

Farmacia Redazione DottNet | 14/01/2020 16:23

In corso approfondimenti per l'acquisto dei farmaci veterinari, per i quali è stata chiesta ai ministeri competenti un'interpretazione 'estensiva' della disposizione derogatoria

Per fruire delle detrazioni di imposta, dal 1° gennaio 2020, bisognerà aver eseguito i pagamenti con modalità tracciabili. Questo non vale però per l'acquisto di farmaci, ticket e dispositivi medici, che potranno continuare ad essere detratti anche se acquistati in contanti.   Lo chiarisce sul suo sito Federfarma.  Ai fini della detraibilità nella dichiarazione dei redditi, i cittadini potranno quindi continuare a pagare in contanti in farmacia le spese sostenute per i ticket, i farmaci e i dispositivi medici, mentre sono in corso approfondimenti per l'acquisto dei farmaci veterinari, per i quali è stata chiesta ai ministeri competenti un'interpretazione 'estensiva' della disposizione derogatoria.

pubblicità

Federfarma segnala inoltre che sul documento commerciale rilasciato all'utente dovrà risultare l'indicazione della tipologia di pagamento effettuato.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing