Canali Minisiti ECM

Messa a punto una protesi dentaria con effetti antimicrobici

Odontoiatria Redazione DottNet | 16/01/2020 11:47

E' stata creata in Brasile ed è realizzata in vanadato d'argento

E' stata creata in Brasile ed è realizzata in vanadato d'argento

Sarà più semplice prevenire le infezioni per i pazienti che usano protesi dentarie. E' brasiliano un progetto che ha visto realizzare protesi dentarie che hanno al loro interno delle particelle di vanadato di argento che le fanno diventare antimicrobiche. Tutto ciò è stato possibile grazie al Dipartimento di materiali dentali e protesi della Facoltà di Odontoiatria di Ribeirão Preto dell'Università di San Paolo del Brasile e dall'Istituto di Chimica dell'Università Statale di Campinas. Spiega Andréa Cândido dos Reis, ricercatrice della Facoltà di Odontoiatria di San Paolo, che "la principale funzione di questo materiale è rifare la superficie" delle protesi "che è a contatto con la gengiva o con i denti, per ridurre le forze trasmesse all'osso o proteggere una cicatrice chirurgica".

pubblicità

Nello studio è emerso come questa nuova protesi ha un effetto "molto concreto" contro alcuni microorganismi come la candida albicans, gli streptococchi fecali, la pseudomonas aeruginosa. Il vanadato di argento è un nanomateriale nato da una reazione tra il nitrato di argento e il vanadato di ammonio che ha dimostrato di avere effetti antimicrobici. E' il frutto di una ricerca iniziata nel 2013, quando è stata avviata una attività di studio per capire quali effetti potesse avere. 

Commenti

I Correlati

"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"

Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie

Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura

Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti