Canali Minisiti ECM

Gli effetti del Bisfenolo A durano almeno tre generazioni

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/01/2020 19:28

Studio condotto sui topi monitora gli effetti della sostanza

Gli effetti del bisfenolo A (Bpa), contenuto in alcuni contenitori di plastica per alimenti e bevande, possono essere ereditati da madre in figlio, per generazioni. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Proteome Research, sarebbero almeno tre. Alcuni studi epidemiologici hanno collegato l'esposizione al bisfenolo A del feto all'insorgenza dell'asma una volta nato.  Per approfondire meglio questo aspetto, i ricercatori dell'Università del Texas hanno analizzato le proteine prodotte dalle cellule immunitarie di topi in gravidanza che erano stati esposti al Bpa, ma sono stati studiati anche i loro cuccioli e le due generazioni successive, non esposte al bisfenolo.

Nei topi esposti al Bpa e nelle generazioni successive è stato notato un aumento di alcune proteine legate al sistema immunitario innato, che svolge un ruolo chiave nella difesa antivirale ed è anche correlata alle malattie allergiche.   In particolare, i topi esposti al bisfenolo A e la loro prole hanno prodotto circa il doppio di una proteina chiamata Zdhhc1, che viene anche prodotta a livelli più alti in risposta agli estrogeni. Inoltre, l'esposizione al Bpa ha causato cambiamenti negli enzimi che modificano gli istoni, le proteine ​​che legano il Dna.

fonte: Journal of Proteome Research

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti