dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Ema, limitare l'uso di creme a alto dosaggio di estradiolo

Farmaci Redazione DottNet | 21/01/2020 14:04

I prodotti "potrebbero comportare effetti indesiderati simili a quelli osservati con la terapia ormonale sostitutiva"

Il Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell'Agenzia Europea dei medicinali (Prac) ha confermato la raccomandazione di limitare l'uso di creme ad alto dosaggio di estradiolo ad un unico ciclo di trattamento della durata massima di 4 settimane. Nella comunicazione, pubblicata anche sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco, si evidenzia come tali creme, usate per sostituire a uso topico l'ormone naturale che diminuisce dopo la menopausa, "potrebbero comportare effetti indesiderati simili a quelli osservati con la terapia ormonale sostitutiva".

 La decisione fa seguito ad un riesame della raccomandazione di ottobre 2019 che è stata richiesta da una delle aziende che commercializzano creme a base di estradiolo ad alto dosaggio (contenenti 100 microgrammi di estradiolo per grammo ovvero 0,01%), usate per trattare i sintomi dell'atrofia vaginale in donne che hanno superato la menopausa.

pubblicità

Il Prac ha revisionato i dati disponibili sulla sicurezza e sull'efficacia di queste creme, evidenziando che nelle donne in post menopausa che le usava i livelli di estradiolo nel sangue si sono rilevati più alti dei livelli normali per il periodo post menopausale. Il Prac ha concluso che l'assorbimento di estradiolo "solleva preoccupazione e potrebbe comportare effetti indesiderati simili a quelli osservati con la terapia ormonale sostitutiva (TOS)" a base di estrogeni, come "iperplasia e carcinoma endometriale, cancro del seno e dell'ovaio ed eventi tromboembolici". Inoltre, per evitare un effetto cumulativo, "non vanno utilizzate se si sta già assumendo la terapia ormonale sostitutiva". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti