Canali Minisiti ECM

La telemedicina in farmacia cresce del 53% nel 2019

Farmacia Redazione DottNet | 22/01/2020 13:28

Disponibili ecg, misurazione della pressione e holter pressorio

Nel 2019 le prestazioni di telemedicina offerte in farmacia per monitorare cuore e pressione sono cresciute di oltre il 50% rispetto al 2018, confermando lo stesso tasso di crescita del 2018 sul 2017. E' quanto emerge dai nuovi dati diffusi da Filodiretto, il portale online di Federfarma, che confermano il ruolo crescente dei presidi di croce verde nella prevenzione delle patologie cardiovascolari sul territorio. Nel 2019 il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma è cresciuto del 22% rispetto al 2018 e può attualmente contare su 4.875 farmacie che utilizzano un'unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN), in grado di garantire uniformità di raccolta dei dati sanitari, uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero e unico database condiviso.

pubblicità

Nel 2019, tra elettrocardiogrammi, misurazione della pressione arteriosa e monitoraggio dell'holter pressorio (test che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore), sono state complessivamente erogate 153.174 prestazioni, con un aumento del 53% rispetto al 2018. Il quarto trimestre 2019, chiude con un totale di 58.281 prestazioni erogate, con un incremento del 63% rispetto allo stesso periodo del 2018. Il trend di crescita si consolida, dal momento che anche l'aumento delle prestazioni erogate nel 2018 rispetto al 2017 era stato del 53%. Si si guarda al quadriennio 2016-2019, sono state complessivamente erogate 362.129 prestazioni.

Commenti

I Correlati

Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti