Studio di Deloitte, male la percezione sulle liste d'attesa
Gli italiani danno la sufficienza al Sistema sanitario nazionale ma bocciano il sistema per le liste d'attesa, la cui percezione è peggiorata nell'ultimo anno. A dirlo è la fotografia contenuta sull'Outlook Salute Italia 2021, uno studio realizzato da Deloitte e presentato oggi a Roma. Il voto medio (su una scala da 1 a 10) che viene dato al Sistema sanitario nazionale è di 6,3 e il voto medio assegnato alla sanità privata è di 7,3. Vengono premiati i servizi di prossimità come il 118 (voto medio 6,8), i servizi offerti da medico di famiglia e pediatra (6,8) e i servizi aggiuntivi disponibili in farmacia (6,6).
Le criticità vengono notate sui tempi d'attesa (il voto medio è inferiore a 5 per tempi di attesa relativi a ricoveri ospedalieri, diagnostica e visite ambulatoriali) e denotano un peggioramento nel corso dell'ultimo anno. Solo un intervistato (degli oltre 3500) ogni 5 ha sottoscritto polizze sanitarie: il 76% di loro si ritiene soddisfatto e la consiglierebbe.
"I risultati della ricerca confermano il posizionamento del Sistema sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori a livello globale, in quanto il giudizio complessivo restituito dagli italiani è positivo - spiega Guido Borsani, socio di Deloitte Italia e coordinatore dello studio - Emerge tuttavia un'area di grande sofferenza dettata dalla quota di pazienti che hanno rinunciato a cure mediche per motivi economici. Purtroppo, con riferimento all'ultimo anno, la percentuale supera un quarto dei rispondenti. Questo fenomeno costituisce un elemento di preoccupazione circa la tenuta dell'universalità del nostro Sistema".
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti