
Lo rileva una ricerca del Karolinska Institute, pubblicata sullo European Journal of Preventive Cardiology
Chi è sopravvissuto ad un infarto dovrebbe fare attenzione ai chili di troppo accumulati a livello addominale. In chi ha la pancia, infatti, cresce il rischio che il problema si ripresenti. Lo rileva una ricerca del Karolinska Institute, pubblicata sullo European Journal of Preventive Cardiology. "I pazienti - evidenzia la dottoressa Hanieh Mohammadi, autrice dello studio - sono generalmente sottoposti a un rigoroso regime di trattamento medico dopo il loro primo attacco per prevenire i secondi eventi (quella che viene chiamata prevenzione secondaria). La prevenzione secondaria agisce riducendo i fattori di rischio associati a infarto e ictus come glicemia alta e pressione sanguigna. In precedenza non era noto se l'obesità addominale rientrasse tra questi". Lo studio ha seguito più di 22mila pazienti dopo il primo infarto, analizzando la relazione tra la circonferenza vita e il rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti.
I ricercatori hanno esaminato in particolare quelli causati da arterie ostruite, come infarto e ictus fatali e non fatali.
fonte: European Journal of Preventive Cardiology
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti