Canali Minisiti ECM

Usa, sì da Fda al primo farmaco per disturbo a occhi legato a tiroide

Farmaci Redazione DottNet | 23/01/2020 15:22

E' un'opzione non chirurgica per una malattia rara ma invalidante

 Via libera negli Stati Uniti al primo farmaco per trattare un disturbo che può colpire gli occhi di chi soffre di tiroide, l'oftalmopatia tiroidea. La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato il teprotumumab-trbw per questa rara condizione che fa infiammare i muscoli e i tessuti grassi dietro l'occhio, che diventa molto sporgente, rendendo difficile anche chiudere le palpebre. "Attualmente ci sono poche opzioni terapeutiche per questa malattia potenzialmente debilitante. Questo nuovo farmaco può cambiarne il corso, risparmiando al paziente la necessità di diversi interventi chirurgici invasivi", commenta Wiley Chambers, della divisione Trapianti e oftalmologia dell'Fda.

pubblicità

Tra i disturbi causati da questa malattia c'è il dolore agli occhi, vista sdoppiata, sensibilità alla luce e difficoltà a chiudere gli occhi, che rendono difficili le attività quotidiane come la guida. Nei due studi in cui è stato valutato il farmaco appena approvato, tra il 70-80% dei 170 malati studiati ha avuto una riduzione di oltre 2 millimetri della sporgenza dell'occhio, rispetto al 10-20% di chi aveva avuto il placebo. Le più comuni reazioni avverse sono state spasmi muscolari, nausea, perdita di capelli, diarrea, iperglicemia e affaticamento. 

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti