Canali Minisiti ECM

Rischio stress e infarto per i tifosi accaniti

Cardiologia Redazione DottNet | 28/01/2020 13:44

Emerge dalle analisi condotte durante i Mondiali in Brasile 2014

Per molti lo sport non è solo un hobby ma diventa motivo di vita, con ripercussioni che possono avere effetti negativi sulla salute. I tifosi più sfegatati sperimentano, infatti, livelli intensi di stress mentre guardano la loro squadra del cuore, tanto da aumentare il rischio di infarto. A mettere in guardia è uno studio che ha testato la presenza di cortisolo, ormone dello stress, nella saliva dei tifosi durante la storica semifinale che ha visto contrapposte Germania e Brasile ai Campionati del mondo nel 2014.

Precedenti studi hanno mostrato un aumento del rischio di attacchi di cuore tra i tifosi, quando la loro squadra si trovava ad affrontare match importanti. Nel nuovo lavoro, pubblicato sulla rivista "Stress and Health", i ricercatori dell'Università di Oxford hanno monitorato i livelli di cortisolo di 40 tifosi brasiliani prima, durante e dopo tre partite di Coppa del Mondo.

I test hanno mostrato che i livelli di cortisolo erano più alti durante la partita. E, in particolare durante la sconfitta in semifinale subita dal Brasile contro la Germania e finita 7-1, il cortisolo era schizzato alle stelle, un parametro pericoloso, perché collegato a un aumento della pressione arteriosa e affaticamento del cuore, soprattutto se è già indebolito. "Anche i sostenitori occasionali sperimentano stress, ma non così forte come coloro che si identificano con la propria squadra", spiega la ricercatrice Martha Newson. "Non sono state riscontrate invece - sottolinea - differenze tra uomini e donne, nonostante il pregiudizio secondo il quale gli uomini siano più legati alle loro squadre".

pubblicità

L'associazione tra tifo sfegatato e rischi per il cuore "non è nuova e la vediamo anche nella nostra pratica clinica. Alti livelli prolungati di cortisolo - spiega Ciro Indolfi (nella foto), presidente della Società Italiana di Cardiologia (Sic) - tipicamente causati da stress cronico, possono aumentare il colesterolo nel sangue, la glicemia e la pressione, tutti noti fattori di rischio per le malattie cardiache. Nel caso specifico l'aumento di cortisolo non è prolungato, ma limitato nel tempo. Ma a potenziare il rischio è il rilascio di adrenalina, che causa un aumento della frequenza cardiaca". Cosa fare dunque? I ricercatori suggeriscono che negli stadi, dopo i match, si dovrebbero abbassare le luci e mettere musica rilassante.  Inoltre, i club potrebbero prendere in considerazione la possibilità di offrire screening cardiaci ai sostenitori più accaniti. 

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti