Canali Minisiti ECM

Nanoparticelle per divorare le placche nelle arterie

Cardiologia Redazione DottNet | 29/01/2020 13:46

Stimolano le cellule-spazzino del corpo riducendo il rischio d'infarto

Ottenute nanoparticelle pac-man che, introdotte nei vasi sanguigni, divorano le placche responsabili dell'aterosclerosi. Illustrate nello studio pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, sono state realizzate dal gruppo dell'Università di Stato americana del Michigan, coordinato da Bryan Smith, insieme ai colleghi dell'Università americana di Stanford. Queste nanoparticelle, su cui è in corso una richiesta di brevetto, sono formati da nanotubi di carbonio contenenti dei farmaci. Le molecole liberate dalle nanoparticelle, spiegano gli autori dello studio, agiscono stimolando alcuni tipi di cellule spazzino dell'organismo, come i macrofagi e i monociti, che poi divorano parti delle placche.

"In questo modo - spiega Smith - si possono ringiovanire i macrofagi e ridurre la dimensione delle placche. L'obiettivo - conclude - è mettere a punto trial clinici per limitare il rischio di attacchi cardiaci, riducendo al minimo gli effetti collaterali, grazie all'elevata selettività delle nanoparticelle".

pubblicità

fonte: Nature Nanotechnology

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti