Stimolano le cellule-spazzino del corpo riducendo il rischio d'infarto
Ottenute nanoparticelle pac-man che, introdotte nei vasi sanguigni, divorano le placche responsabili dell'aterosclerosi. Illustrate nello studio pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, sono state realizzate dal gruppo dell'Università di Stato americana del Michigan, coordinato da Bryan Smith, insieme ai colleghi dell'Università americana di Stanford. Queste nanoparticelle, su cui è in corso una richiesta di brevetto, sono formati da nanotubi di carbonio contenenti dei farmaci. Le molecole liberate dalle nanoparticelle, spiegano gli autori dello studio, agiscono stimolando alcuni tipi di cellule spazzino dell'organismo, come i macrofagi e i monociti, che poi divorano parti delle placche.
fonte: Nature Nanotechnology
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti