Canali Minisiti ECM

Con basse concentrazioni di Pm 2,5 rischio arresto cardiaco

Cardiologia Redazione DottNet | 30/01/2020 13:55

Lo rivela uno studio internazionale condotto in Giappone e coordinato dall'Università di Sidney

Basta anche solo una breve esposizione a basse concentrazioni di Pm 2,5 per avere un rischio maggiore di arresto cardiaco extra-ospedaliero. A dirlo è uno studio internazionale condotto in Giappone e coordinato dall'Università di Sidney che ha analizzato la qualità della vita in relazione alla qualità dell'aria. Si tratta, spiegano i ricercatori, di un campione grande tre volte di più di tutti i precedenti lavori (circa 250mila persone sono state coinvolte). Nello studio, pubblicato su Lancet Planetary Health, emerge che oltre il 90% degli arresti cardiaci al di fuori delle mura ospedaliere si è verificato a livelli di Pm 2,5 inferiori alle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità, con una media giornaliera di 25 microgrammi per metro cubo.

Inoltre, il 98% di questi arresti cardiaci si è verificato a livelli inferiori rispetto al livello standard giornaliero di 35 microgrammi per metro cubo.

I ricercatori hanno riscontrato un aumento dell'1-4% di rischio associato ad ogni aumento di 10 microgrammi per metro cubo di Pm 2,5.  Per le persone con più di 65 anni, l'esposizione alle Pm 2.5 è stata significativamente associata all'incidenza di arresti cardiaci extra ospedalieri. I dati hanno rivelato un'associazione tra gli arresti cardiaci e l'esposizione breve termine al monossido di carbonio, agli ossidanti fotochimici e all'anidride solforosa, ma non è stato notato un legame con il biossido di azoto. Gli studiosi pensano come sia probabile che i livelli di biossido di azoto, ad esempio dalle emissioni delle auto, non fossero abbastanza alti da provocare l'arresto cardiaco.

pubblicità

fonte: Lancet Planetary Health

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti