
Lo studio clinico al San Raffaele: paziente infuso non presenta reazioni avverse
E' partito il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 - che ingegnerizza i linfociti contro il tumore - per la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo: è stato avviato all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, nell'ambito del progetto europeo EURE-CART Horizon 2020. Lo rende noto l'ospedale, sottolineando che il primo paziente, affetto da mieloma multiplo, è stato infuso poche settimane fa e il trattamento non ha causato alcuna reazione avversa, come ha dichiarato durante l'European CAR T Cell Meeting in corso a Barcellona Fabio Ciceri, professore di Ematologia all'Università Vita-Salute San Raffaele e primario dell'Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Principal Investigator dello studio internazionale di fase I/II.
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti