Canali Minisiti ECM

Siena: bioprodotti per la ricostruzione mammaria

Oncologia Redazione DottNet | 03/02/2020 14:17

Il progetto utilizza cute processata in laboratorio al policlinico Santa Maria alle Scotte

Bioprodotti per la ricostruzione mammaria dopo tumore: è il progetto, definito "innovativo" dall'Azienda ospedaliero-universitaria senese, finanziato dall'Organizzazione Toscana trapianti e che prenderà il via da marzo 2020, coinvolte due strutture dell'Aou di Siene: la Uoc chirurgia oncologica della mammella, diretta da Donato Casella, e l'Uos Centro conservazione cute, diretta da Elisa Pianigiani.  Il progetto utilizza cute processata in laboratorio al policlinico Santa Maria alle Scotte: si tratta, in particolare, di matrici dermiche omologhe acellulari e gamma-irradiate. "Le matrici dermiche - spiega Pianigiani - sono biomateriali tecnologicamente avanzati che possono essere utilizzati in fase di ricostruzione mammaria con protesi, come 'estensioni' del muscolo pettorale".

pubblicità

"L'impiego clinico di matrici dermiche sterile, acellulari e provenienti da donatore - aggiunge Casella - rappresenta una procedura consolidata e applicata con eccellenti risultati in alcune realtà in ambito nazionale ed offre un'ulteriore opportunità alle pazienti che devono sottoporsi a mastectomia per una patologia oncologica. Il tessuto cutaneo crio-preservato mantiene un certo grado di vitalità cellulare e svolge un ruolo di terapia salvavita nei gravi ustionati. Negli altri casi il tessuto mantiene intatte le caratteristiche strutturali e meccaniche, costituendo una medicazione biologica ideale con capacità d'integrazione della componente dermica nel letto della ferita. Nella ricostruzione post-oncologica qual è quella mammaria, gioca un ruolo fondamentale il derma liofilizzato acellullare sterilizzato".

Commenti

I Correlati

Crescita drastica, superiore ad altre tipologie combinate

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti