
Sperimentato su 5mila persone, non dà alcuna protezione
Se trovare un vaccino contro un virus è già un compito difficile, come dimostra anche il fatto che le previsioni più ottimistiche affermano che ci vorranno anni per averne uno per il nuovo coronavirus, quello contro l'Hiv si conferma una chimera, con i ricercatori di tutto il mondo che provano senza successo ormai da decenni. L'ultima delusione in ordine di tempo viene dal Sudafrica, dove è stato dichiarata ufficialmente fallita una sperimentazione di fase 3 che era in corso su 5mila persone dal 2016.
L'annuncio del fallimento, riporta il sito di Science, è stato fatto da Glenda Gray, presidente del South African Medical Research Council, che coordinava la sperimentazione. Il vaccino, chiamato HVTN 702, era derivato da uno usato in una sperimentazione in Thailandia dove aveva mostrato un'efficacia del 31%. Il test africano era stato somministrato in 14 diverse zone del paese a uomini e donne tra i 18 e i 35 anni divisi in due gruppi, uno vaccinato e l'altro che aveva ricevuto un placebo.
Nonostante i continui fallimenti la corsa al vaccino continua, con diversi gruppi impegnati. Le speranze ora sono rivolte ad un altro candidato, completamente diverso da quello usato in Sudafrica, chiamato 'Mosaico' perché progettato per proteggere contro diversi ceppi dell'Hiv. Lo scorso luglio sempre l'Nih statunitense ha annunciato l'inizio dei test di fase 3, l'ultima prima della commercializzazione, su 3800 persone in Sudamerica, Usa ed Europa, Italia compresa, in parallelo con un test analogo sullo stesso vaccino in corso in Africa.
fonte: science
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti