
Lo confermano i risultati di uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis e Vascular Biology, rivista dell'American Heart Association
La menopausa è un momento critico per la salute cardiovascolare. Questo momento di transizione molto delicato vede aumentare una serie di 'marker' o segni che indicano un aumento di rischi per il cuore. A mostrare, in particolare, cosa succede alle arterie sono i risultati di uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis e Vascular Biology, rivista dell'American Heart Association. I ricercatori della Graduate School of Public Health dell'Università di Pittsburgh hanno utilizzato i dati di 339 donne di mezza età, seguite per circa 12 anni e si sono concentrati sull'elasticità delle arterie, parametro che viene misurato osservando la velocità con cui il sangue vi scorre.
Le arterie più rigide possono portare a disfunzione e danni al cuore. A prescindere dagli altri fattori di rischio, in media, la rigidità arteriosa aumentava di circa lo 0,9% fino a un anno prima del loro ultimo ciclo ma saliva a circa il 7,5% nell'anno successivo all'inizio della menopausa, una notevole accelerazione.
fonte: Arteriosclerosis, Thrombosis e Vascular Biology
Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia
Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia
La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse
Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Commenti