Canali Minisiti ECM

Diabete: no a diete, integratori magici e false promesse cura

Diabetologia Redazione DottNet | 07/02/2020 21:11

Si rischia una malattia fuori controllo e serie complicanze

Le fake news possono indurre i pazienti diabetici a diete o terapie alternative e pericolose che, lungi dal consentire una guarigione definitiva attualmente impossibile, possono mettere in serio pericolo la salute delle persone con diabete. È l'allarme che arriva da Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Società Italiana di Diabetologia (SID) che invitano i pazienti alla prudenza: dubitare delle pubblicità che promettono di 'curare' il diabete in via definitiva con diete miracolose e integratori alimentari, sottolineano in una nota congiunta Paolo Di Bartolo (nella foto), presidente AMD e Francesco Purrello, presidente SID.

  Il diabete, al pari di altre condizioni croniche, come l'ipertensione e l'ipercolesterolemia si può trattare e tenere a bada, proteggendosi, così, anche dalle conseguenze di una glicemia fuori controllo (concentrazione di zucchero nel sangue non ben gestita, che può sfociare in pericolosi picchi glicemici) e dalle tante complicanze collegate alla malattia.

pubblicità

L'attività fisica e l'alimentazione, ricordano gli esperti, sono colonne portanti della gestione del diabete e possono fare la differenza, insieme alle terapie, tra un diabete ben gestito e uno fortemente scompensato. Ma pensare di poter 'curare', o addirittura di far scomparire il diabete con la sola dieta e una manciata di integratori è purtroppo pericoloso, avvertono. La rete e le pubblicità dei giornali sono purtroppo spesso un'insidiosa vetrina di 'sirene' e cattivi consiglieri, sottolineano Purrello e Di Bartolo.  Evitare dunque di affidarsi a integratori e diete senza averne prima discusso col proprio medico: integratori e altri prodotti da banco, oltre a non garantire controllo alcuno sulla glicemia, possono anche interferire con le terapie convenzionali in uso e vanificarne l'efficacia, quando non addirittura contribuire a causare pericolosi scompensi glicemici.

Commenti

I Correlati

"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"

Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale

Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”

È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti