
Aumentano il rischio di parodontite grave e ostacolano le cure
L'obesità grava anche sulla salute della bocca: rende più difficile curare le gengive e amplifica il rischio di soffrire di parodontite grave ed estesa (malattia che se non curata porta alla perdita dei denti), al pari del fumo che è un acerrimo nemico della salute del cavo orale. Lo rivela uno studio coordinato da Francesco D'Aiuto della University College di Londra (Unità di Parodontologia dell'Eastman Dental Institute) e pubblicato sulla rivista Clinical Periodontology.
"Esiste ad oggi una vasta mole di evidenze scientifiche del fatto che l'obesità sia un fattore di rischio per la parodontite - spiega all'ANSA D'Aiuto, che è anche membro della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) - che quando è già presente, nella bocca di un individuo obeso si presenta ancora più grave e diffusa" in tutto il cavo orale.
Il probabile meccanismo biologico con cui l'obesità ostacola le cure per le parodontite e aggrava la malattia, spiega l'esperto SIdP, è una risposta infiammatoria esagerata/alterata (molto diffusa in pazienti sovrappeso) e probabilmente anche una flora batterica diversa nella bocca e nell'intestino degli individui con chili di troppo. "Abbiamo pubblicato anni fa dati sulla risposta infiammatoria locale (nella bocca) di soggetti obesi - conclude D'Aiuto -; questi presentano molecole che indicano una condizione di infiammazione anomala del cavo orale".
fonte: ansa, Clinical Periodontology
La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"
Realizzate da Sio e Iss, indirizzo su approccio personalizzato
Schillaci: “Passo in avanti per la tutela della salute”. Pella: "La legge sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione"
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti