Gli effetti solo nei Paesi dell'Est. In Europa il 26% degli adulti fuma
Le regole europee sulla tassazione del tabacco sono servite a dare certezza sulle entrate agli stati membri, ma non hanno fatto da deterrente al consumo. E' quanto emerge da una valutazione della Commissione Ue sulla direttiva tabacco del 2011 secondo cui la normativa ha fallito l'obiettivo di ridurre il consumo di tabacco del 10% nei cinque anni successivi alla sua entrata in vigore. Lo studio ha confermato che l'aumento delle accise minime è stato il deterrente maggiore al consumo di sigarette, ma gli effetti si sono visti soltanto in una minoranza di Stati membri, e tutti nell'Europa dell'Est. "L'alto numero di fumatori in Ue è ancora ancora una causa significativa di preoccupazione, con il 26% della popolazione adulta e il 29% di giovani tra i 15 e i 24 che fumano", scrive la Commissione.
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti