dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Coronavirus: Gimbe, ogni mille casi confermati solo uno in Ue

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/02/2020 14:45

Fondazione, le misure in Europa stanno funzionando

 Attualmente le misure prese in Europa per contenere il nuovo coronavirus stanno funzionando. Lo afferma un'analisi della Fondazione Gimbe basata sui dati ufficiali sull'epidemia. "Questi numeri - spiega il presidente della Fondazione per la ricerca in Sanità, Nino Cartabellotta - dimostrano che per ogni 1.000 casi confermati in Cina si conta 1 solo caso in Europa e 7 negli altri paesi quasi tutti vicini alla Cina. Ad oggi il numero e la distribuzione geografica dei casi accertati confermano che l'epidemia è contenuta in Cina, prevalentemente nella provincia di Hubei, e che la diffusione al resto del mondo è ben controllata, in particolare in Europa dove la "cintura di sicurezza" sta funzionando adeguatamente".

pubblicità

Al momento, sottolinea Cartabellotta, i decessi fuori dalla Cina sono pochissimi. "Il tasso grezzo di mortalità - precisa Cartabellotta - è del 2,2%, percentuale maggiore a quella dell'influenza stagionale in Italia, ma indubbiamente sovrastimata perché il numero dei casi in Cina potrebbe essere di gran lunga superiore".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti