Canali Minisiti ECM

Completata la mappatura dei genomi del cancro

Oncologia Redazione DottNet | 11/02/2020 17:42

La chiusura di questo progetto è il culmine di un decennio di lavoro nello studio del genoma del cancro

E' stato completato lo studio per la mappatura dei genomi del cancro. Un risultato unico nel panorama scientifico internazionale - tanto da conquistare la copertina dell'ultimo numero della rivista Nature - perché genera una risorsa inestimabile per la comprensione delle cause, dello sviluppo e dell'evoluzione dei diversi tipi di tumori, gettando le basi per lo sviluppo di nuove classificazioni, diagnosi e terapie in ambito oncologico. Tra i protagonisti di questo studio l'università di Verona, che dal 2010 rappresenta l'Italia nel Consorzio internazionale genoma del cancro. Il team multidisciplinare è coordinato da Arc-Net, centro di ricerca applicata dell'Ateneo e dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata diretto all'anatomopatologo Aldo Scarpa e nato con il sostegno della Fondazione Cariverona.

Il completamento di questo progetto è il culmine di un decennio di lavoro nello studio del genoma del cancro che ha visto la collaborazione tra il consorzio internazionale Icgc - di cui fa parte Verona - e il consorzio statunitense Tcga.

Il team internazionale, composto da più di 1.300 scienziati e clinici di 37 Paesi, ha lavorato al progetto "Genomi Pan-Cancro" (Pan-Cancer Analysis of Whole Genomes-Pcawg), che ha completato l'analisi più dettagliata ad oggi disponibile di 2.600 genomi di 38 diversi tipi di tumore. Gli studi precedenti si erano concentrati sull'1% del genoma, la parte del Dna che codifica per le proteine. Il progetto Pcawg ha esplorato in modo molto più dettagliato il restante 99% del genoma, comprese le regioni chiave che controllano l'accensione e lo spegnimento dei geni. Per analogia, se il genoma può essere visto come un 'ricettario' per le cellule viventi e il cancro come un processo che deriva da modifiche delle ricette (mutazioni nel genoma), gli sforzi precedenti hanno cercato cambiamenti nelle 'liste degli ingredienti', mentre questo nuovo progetto cerca anche alterazioni delle istruzioni per l'uso di tali ingredienti.

pubblicità

"Questo lavoro - ha spiegato il professor Aldo Scarpa - aiuta a rispondere ad uno dei più importanti e fino ad oggi irrisolti quesiti della medicina: perché due pazienti affetti da quello che sembra uno stesso tipo di tumore possono avere esiti molto diversi e rispondere in maniera diversa alla stessa terapia? I risultati del progetto Pcawg mostrano che le ragioni di questi diversi comportamenti sono scritte nel Dna. Il genoma del tumore di ogni paziente è unico, ma esiste una serie finita di schemi ricorrenti. Queste nuove informazioni daranno vita a studi che permetteranno di identificare tutti questi schemi per ottimizzare la diagnosi e il trattamento". "Questo studio - ha osservato il rettore di Verona, Pier Francesco Nocini - rappresenta una pietra miliare per la comunità scientifica, il culmine di una collaborazione mondiale che ha visto Verona pienamente attrice e orgogliosa di rappresentare l'Italia in questo lavoro rivoluzionario nello studio del genoma del cancro che cambierà il modo di affrontare questa malattia".

Il rettore dell'ateneo scaligero ha aggiunto che tra i 1.300 ricercatori dei 37 paesi partecipanti, 35 afferiscono a istituzioni venete: università e Azienda ospedaliera di Verona con 33, università di Padova e Azienda ospedaliera di Treviso con uno ciascuno. Il lavoro appena pubblicato pone le basi per la seconda fase delle attività del consorzio Icgc, che consiste nella realizzazione del progetto denominato 'Argo' (Accelerating research in genomic oncology) che si occuperà di tradurre i risultati del sequenziamento del genoma dei tumori di singoli pazienti in terapie personalizzate e "di precisione". Tale progetto vede ancora una volta Verona in prima linea nell'individuazione di nuovi bersagli terapeutici in tumori finora considerati "orfani" di una terapia mirata.

Commenti

I Correlati

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti