
Il solanezumab e il gantenerumab non sono efficaci
Due farmaci considerati molto promettenti contro l'Alzheimer in realtà non danno nessun effetto. Il fallimento, l'ultimo di una lunga serie per terapie contro la malattia, è stato annunciato dalla Washington University, che presenterà i risultati a due conferenze nei prossimi mesi. I farmaci, il solanezumab e il gantenerumab, sono stati testati su circa 200 persone in Usa e Europa, tutte sane o con sintomi lievi ma con una rara mutazione genetica che provoca l'accumulo delle placche amiloidi, gli ammassi di proteine che provocano l'Alzheimer. Dopo cinque anni di terapia però, spiegano i coordinatori del test al New York Times, non è stato visto nessun vantaggio in chi prendeva i farmaci, né nella memoria né in tutti gli altri parametri presi in considerazione.
fonte: ansa
Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale
Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti