Canali Minisiti ECM

In Italia 50mila i bambini guariti da un tumore

Oncologia Redazione DottNet | 12/02/2020 12:13

Il 15 febbraio ricorre la Giornata mondiale del cancro infantile, melograni per celebrarla

 Ogni anno in Italia 1.500 bambini sotto i 14 anni e 900 ragazzi tra i 14 e i 18 anni si ammalano di tumore, ma nell'80% dei casi fortunatamente riescono a superarlo. Tanto che quasi 50.000 giovanissimi ex pazienti sono guariti e oggi hanno una età media di 29 anni. A ricordarlo, in vista della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, che si celebra il 15 febbraio, è la Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica (Fiagop), che quest'anno lancia una nuova edizione dell'iniziativa "Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno".

Il cancro infantile rappresenta la prima causa di mortalità per bimbi dopo il primo anno di età. Esistono oltre sessanta tra tipi e sottotipi di cancro, per questo si possono definire 'rari' tutti i tumori pediatrici. "Se da un lato - spiega il presidente Fiagop, Angelo Ricci - gli straordinari successi ottenuti negli ultimi decenni in oncologia pediatrica hanno permesso ad un numero sempre più alto di bambini e di adolescenti di superare con successo la diagnosi, occorre anche tenere in conto il fatto che, in conseguenza dei trattamenti subiti potrebbero sviluppare effetti collaterali tardivi o discriminazioni lavorative".

D'altronde, sottolinea il presidente dell'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (Aieop) Marco Zecca, "la ricerca nel settore non procede ancora alla velocità che vorremmo" con la conseguenza che "ancora oggi, molti farmaci utilizzati per combattere i tumori pediatrici non sono autorizzati per l'impiego nel bambino e non possono essere impiegati oppure vengono utilizzati in modalità off label, al di fuori delle indicazioni previste".

Per ricordare chi ce l'ha fatta, chi non ce l'ha fatta e chi sta ancora lottando, il 14 e 15 febbraio, i volontari Fiagop pianteranno piante di melograno presso ospedali, case d'accoglienza, scuole e giardini pubblici. I presenti indosseranno un Nastrino dorato (sotto forma di un piccolo tatuaggio temporaneo) con cui scattare selfie solidali, da condividere sui social con l'hashtag #DiamoRadiciAllaSperanza.   Il 15 febbraio invece, medici e ricercatori si riuniranno a Salerno per fare il punto sui tumori solidi, come quelli cerebrali e i sarcomi, in cui, a differenza delle leucemie e linfomi, le percentuali di guarigione rimangono ancora basse.

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti