Lo dimostra lo studio pubblicato su Cell Reports di un gruppo di ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma, dell'Istituto Pasteur Italia e dell'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
La fenformina, un farmaco utilizzato in passato come antidiabetico insieme alla più conosciuta metformina, ha la capacità di bloccare lo stato di avanzamento del medulloblastoma, il tumore maligno del cervello più comune in età pediatrica, con un'incidenza in Italia di circa 7 bambini colpiti ogni milione. Lo dimostra lo studio pubblicato su Cell Reports di un gruppo di ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma, dell'Istituto Pasteur Italia e dell'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, coordinati da Gianluca Canettieri del Dipartimento Medicina molecolare della Sapienza.
La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di medulloblastoma è di poco superiore al 60% e finora non sono state identificate strategie efficaci per la prevenzione.
"Ciò che avviene nella cellula trattata con la fenformina è un processo di ossidoriduzione, ovvero un fenomeno simile a ciò che accade quando ricarichiamo le pile con il carica-batterie: aumentiamo la presenza di cariche elettriche dentro la cellula. Ma le cellule tumorali hanno delle pile che, una volta ricaricate, avviano un processo che le porta a rallentare la crescita - afferma Canettieri -. Inoltre, pur avendo effettuato i nostri studi sul medulloblastoma, riteniamo che questo meccanismo di ricarica-spegnimento sia efficace anche per altri tumori, come mostrano alcuni nostri dati recenti". La ricerca è stata sostenuta dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, dall'Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti e dall'Istituto Italiano di Tecnologia.
fonte: cell report
E’ uno dei tumori più aggressivi e con meno cure. Ma ora la speranza arriva dall’asse di ricerca Napoli - Philadephia
Per il World Radiotherapy Awareness Day (7/9), l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) si unisce alla comunità scientifica internazionale per celebrare una disciplina che contribuisce a curare milioni di persone
Studi Ieo, "nessuna rischio di recidiva legato a ormoni"
Istituto Regina Elena, risposte nell' 82% dei pazienti con il nuovo dispositivo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti