Provocano il 4% delle morti nel periodo neonatale
Quattro malformazioni diagnosticabili subito dopo il parto ogni dieci sono cardiopatie congenite e provocano il 4% delle morti che avvengono nel periodo neonatale, cioè nei primi 28 giorni di vita. In occasione della prossima Giornata mondiale delle cardiopatie congenite, del prossimo 14 febbraio, la Sin (la Società italiana di neonatologia) e la Sicp (la Società italiana di cardiologia pediatrica e delle cardiopatie congenite), lanciano un appello perché "una corretta prevenzione consentirebbe di aumentare al massimo le probabilità di avere un bimbo sano".
Fra le cardiopatie critiche che necessitano di un approccio terapeutico in età neonatale le più importanti sono la trasposizione delle grandi arterie (un caso ogni 1750 nati), l'atresia polmonare (uno ogni 7000 nati), la coartazione aortica (uno ogni 3300 nati), la stenosi aortica (un caso ogni 2600 nati) ed il ritorno venoso polmonare anomalo totale (uno ogni 10000 nati). Fanno sapere le due società scientifiche come la diffusione della diagnosi prenatale ha permesso, nel corso degli ultimi 20 anni, di programmare il parto in strutture dotate di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica, riducendo significativamente la mortalità e la morbilità di queste emergenze neonatali che in ogni caso possono comportare ricadute sia sulla qualità che sulla durata della vita del soggetto affetto. In alcuni pazienti particolarmente selezionati è possibile attuare una terapia interventistica fin dalla vita fetale, inserendo appositi cateteri attraverso l'addome materno per dilatare delle valvole stenotiche o aprire comunicazioni nel setto interatriale e favorire la circolazione del feto.
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti