Canali Minisiti ECM

Scoperti antibiotici che uccidono germi farmaco-resistenti

Farmaci Redazione DottNet | 12/02/2020 19:48

La notizia è stata resa nota sulla rivista Nature e nasce dallo studio di un gruppo di scienziati canadesi

Scoperta studiando batteri del suolo una nuova classe di antibiotici (tra cui gli esemplari corbomicina e complestatina) che attacca germi pericolosi in modo del tutto nuovo e quindi potrebbe aggirare il problema sempre più pressante delle resistenze batteriche.  La notizia è stata resa nota sulla rivista Nature e nasce dallo studio di un gruppo di scienziati canadesi delle Università McMaster e di Montreal.  Gli esperti hanno dimostrato nei topi che questi nuovi antibiotici possono fermare l'infezione da Staphylococcus aureus farmaco-resistente, che è uno dei patogeni oggi più temuti nella nuova emergenza delle resistenze agli antibiotici.  Gli scienziati hanno anche compreso il meccanismo d'azione del tutto nuovo e insolito di questa nuova classe di molecole: bloccano la distruzione della parete batterica (un involucro di proteine e zuccheri che conferisce forma e forza ai germi, ma che deve essere temporaneamente 'aperto' per consentire al batterio di moltiplicarsi e quindi di dar luogo la processo infettivo). Gli antibiotici oggi in uso in genere attaccano i patogeni proprio aggredendone la parete batterica. Al contrario, impedendo la distruzione della parete, di fatto, queste molecole intrappolano il germe dentro il proprio stesso involucro, impedendogli di moltiplicarsi e dar luogo al processo infettivo.

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing