Canali Minisiti ECM

Scoperti nuovi farmaci che attaccano i batteri

Farmaci Redazione DottNet | 13/02/2020 16:46

Riescano a bloccare le infezioni dello Stafilococco aureo resistente ai farmaci

Presto una nuova arma lotterà contro la resistenza agli antibiotici. I ricercatori della McMaster University hanno infatti scoperto un nuovo gruppo di farmaci che hanno un approccio unico per attaccare i batteri. Si tratta della corbomicina, appena scoperta, e della complestatina, meno nota, che hanno un modo del tutto inedito di uccidere i batteri.  Infatti, bloccano la funzione della loro parete cellulare. In sostanza, lasciano in una sorta di prigione i batteri stessi. In un lavoro pubblicato su Nature, e condotto sui topi, hanno scoperto come riescano a bloccare le infezioni dello Stafilococco aureo resistente ai farmaci.

"I batteri hanno una parete attorno alle loro cellule che dà loro forma ed è una fonte di forza - ha detto Beth Culp, prima autrice dello studio - Gli antibiotici come la penicillina uccidono i batteri impedendo la costruzione del muro. Questi antibiotici che noi abbiamo trovato funzionano facendo il contrario, impedendone il crollo. Questo è fondamentale per la divisione cellulare: affinché una cellula cresca, deve dividersi ed espandersi. Se blocchi completamente il crollo del muro, è come se fosse intrappolato in una prigione e non può espandersi o crescere".

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti