Canali Minisiti ECM

Aifa, nel 2019 autorizzati in Ue 51 nuovi medicinali

Aifa Redazione DottNet | 14/02/2020 18:36

Per il 2020 si attende il parere su altri 76 e 2 terapie avanzate

 Sono 51 i nuovi farmaci autorizzati in Europa nel 2019, di cui circa il 20% oncologici, per il trattamento dei tumori del polmone, seno e pelle, e poi altri per l'apparato gastrointestinale, il metabolismo, antinfettivi, medicinali del sistema nervoso e per patologie del sangue. Per il 2020 è atteso il parere dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) per altri 76 farmaci, in gran parte oncologici, antibatterici e per le malattie autoimmuni. A segnalarlo è il Rapporto 'Orizzonte farmaci' pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).  L'Ema sta valutando inoltre due medicinali per terapie avanzate, uno per l'atrofia muscolare spinale di Tipo 1 e uno per la leucodistrofia metacromatica.

pubblicità

Il rapporto rientra tra le attività di Horizon Scanning dell'Aifa, che permettono di identificare e valutare precocemente nuovi farmaci e indicazioni terapeutiche di medicinali già autorizzati, che potranno ampliare le opzioni di trattamento a disposizione dei medici e dei pazienti colmando bisogni di salute non ancora soddisfatti.  In alcuni casi, si tratta di terapie che potrebbero avere un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale, impegnando l'Aifa nel definire strategie idonee a garantire ai cittadini l'accesso a cure innovative e personalizzate.

Commenti

I Correlati

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti