
La Pubblica amministrazione "avrebbe bisogno di puntare con decisione sulla digitalizzazione per aumentare l'efficienza e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini"
L'Italia è ventesima in Europa per l'avanzamento della digitalizzazione dei servizi sanitari, nettamente staccata dai primi della classe Olanda, Danimarca e Finlandia, e lontana anche da Spagna (sesta), Germania (undicesima) e Francia (quindicesima). E' l'istantanea scattata dal rapporto "Innovative Europe. The way forward" con focus sulla digitalizzazione della sanità presentato oggi a Bruxelles dall'Istituto per la Competitività (I-Com).
Alla presentazione dello studio erano presenti eurodeputati come Brando Benifei, funzionari della Commissione europea come Maria Pilar Aguar Fernandez della direzione ricerca e innovazione e Ong, con Wendel Trio del Climate action network. Tra i focus del rapporto ci sono anche i temi dell'innovazione digitale e dell'energia. In Italia, si legge, la digitalizzazione cresce a ritmi troppo lenti rispetto alla media degli altri paesi europei, con "l'economia dei dati" che ci vede al diciottesimo posto in Europa, nettamente al di sotto della media Ue. Nell'ambito dell'intelligenza artificiale, delle oltre 760 start-up europee attive nel settore, solo 22 sono italiane. Facciamo meglio nel capitolo dedicato all'energia. In un contesto in cui il divario tra le politiche intraprese e gli obiettivi di riduzione delle emissioni prefissati al 2050 è ancora ampio, la Penisola è, tra i maggiori Paesi europei, quella con la quota più alta di energia da rinnovabili, il 18% dell'energia prodotta.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti