Sipps, niente sale nelle minestre. Non esagerare con le verdure passate
Il 35-40% dei bambini soffre di problemi di sonno durante la crescita. La percentuale aumenta nel primo anno di vita per la richiesta di poppate anche di notte. Un buon sonno e un'alimentazione sana sono connessi e per questo dalla Sipps, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, nell'ambito del progetto Nutripiatto, arrivano consigli per i genitori. Le proteine di carne e pesce possono avere un effetto eccitante, meglio inserirle a mezzogiorno preferendo pasta, riso e cereali, con aggiunta di legumi.
Inoltre, non esagerare con le verdure passate nella pappa a cena: possono provocare meteorismo e coliche addominali e quindi ostacolare il sonno. "L'eccesso di proteine nella dieta- spiega il dottor Leo Venturelli, responsabile comunicazione Sipps - può provocare sete: il bambino urina di più per eliminare l'urea (prodotto di scarto delle proteine )e ha il sonno disturbato". Semaforo verde per gli alimenti con triptofano, l'aminoacido precursore della serotonina, l'ormone che favorisce la tranquillità, contenuto in latte, yogurt, riso, orzo, legumi, mandorle e pinoli. Si anche al potassio, in zucchine, albicocche, banane, carote, prugne, spinaci, pollo e yogurt. Ne sono ricche anche le patate che contengono zuccheri che agevolano l'utilizzo del triptofano. Si anche alla vitamina B6 e quindi a latte, riso, orzo, carni bianche e banane e infine si anche alle erbe:camomilla, biancospino, melissa, passiflora, tiglio, valeriana e verbena. Sono 'erbe della buonanotte', con cui preparare infusi e tisane per bimbi di più di un anno. Il pediatra, come ricorda il presidente Sipps Giuseppe Di Mauro,è la figura a cui fare riferimento per problemi del sonno nei piccoli.
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti