
Per la prima volta si entra nel glioblastoma partendo da una biopsia umana
Per la prima volta i ricercatori della Fondazione Pisana della Scienza sono entrati dentro il glioblastloma (Gbm), il tumore del cervello ancora oggi incurabile, e lo hanno replicato in vitro e fatto crescere osservandone i comportamenti e le reazioni ai farmaci. Lo ha detto oggi, a margine della presentazione degli Fps Grant 2020, Chiara Maria Mazzanti, ricercatrice a capo del laboratorio di Genomica e Trascrittomica di Fps. Lo studio sarà presto pubblicato su una rivista scientifica di settore e, spiega Mazzanti, "dimostra che quel tumore, la cui mortalità è al 100%, è sempre stato una cassaforte senza combinazione, ma noi abbiamo trovato una chiave d'accesso e per la prima volta siamo entrati nel glioblastoma partendo da una biopsia umana, abbiamo fatto crescere in vitro il tumore per osservarlo mentre si sviluppa e comprenderne i meccanismi, riuscendo a creare un modello che ci permetterà di studiare il modo in cui questo tumore risponde ai farmaci".
fonte: ansa
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti