Al via campagna social della Fnomceo: 'E poi, la vita chi te la salva?', da marzo al cinema
Al via campagna social della Fnomceo: 'E poi, la vita chi te la salva?', da marzo al cinema+
"E poi, la vita chi te la salva?". È la domanda contenuto nello spot e rivolta ai cittadini nella nuova campagna dedicata al tema della violenza contro gli operatori sanitari, promossa dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. "Riavvicinare medici e pazienti, colmando la distanza che si è creata negli ultimi anni e ristabilendo la fiducia è uno dei più efficaci deterrenti rispetto agli episodi di violenza", dice Filippo Anelli, presidente della Fnomceo.
Lo spot racconta la storia di tre pazienti: la madre che riabbraccia la figlia dopo essere guarita da un tumore, l'uomo sopravvissuto a un infarto e il ragazzo che ha avuto un malore sul campetto da calcio. Tutti si sono salvati, grazie a un medico che ha saputo intervenire con prontezza e professionalità. Come racconta lo spot, nel 2018 sono stati 1.200 i casi di violenza ai danni di medici e personale sanitario denunciati (Dati Inail). Di cui 456 in Pronto soccorso, 400 in corsia e 320 negli ambulatori. "Servono misure per garantire ai cittadini il diritto alle cure e al medico il diritto di curare in sicurezza. Spero che venga approvato al più presto il progetto di legge che introduce la procedibilità d'ufficio per chi aggredisce un operatore sanitario. Serve inoltre mettere in sicurezza le sedi e prevedere presidi di polizia nei pronto soccorso - conclude Anelli - ma serve anche una nuova cultura, che ricostruisca il rapporto di fiducia tra medico e paziente e che valorizzi il lavoro dei medici".
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti