
L'Humanitas lancia Pink Union per la ricerca sulle malattie femminili
Le donne portano, a livello globale, l'80% del carico di sofferenza e malattia, in parte per discriminazioni e il minor accesso alle cure mediche, in parte per la loro biologia, che le rende più soggette ad alcune malattie, come quelle auto-immuni e auto-infiammatorie. Proprio per promuovere la ricerca a sostegno della salute femminile, la fondazione Humanitas di Rozzano ha lanciato il progetto Pink Union. Promotori dell'iniziativa, presentata questa mattina a Milano, l'immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Humanitas, e Beatrice Venezi, direttore d'orchestra, una delle più giovani al mondo.
Scopo di Pink Union è quello di rendere visibili le altre malattie femminili per cui di solito non si raccolgono finanziamenti. Diverse le iniziative organizzate. La più importante è il concerto per la ricerca del 19 marzo, presso il teatro Franco Parenti di Milano, che sarà diretto da Beatrice Venezi con l'orchestra Milano Classica, con un programma di pezzi classici e moderni legati alle figure femminili protagoniste della storia della musica. In 4 dei centri Humanitas Medical Care tra Milano e Arese il 7 e 8 marzo saranno offerti gratuitamente controlli e visiste specialistiche odontoiatriche, senologiche, ginecologiche e nutrizionali. Due i progetti di ricerca avviati da Humanitas in quest'ottica: uno sugli anticorpi delle malattie auto-immuni, per identificare quelli che possono essere dei marcatori predittivi, e l'altro per prevedere, prima della chemio, le pazienti con tumore al seno che potranno beneficiare di questa terapia.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti