Canali Minisiti ECM

Un mix di sostanze blocca un super-batterio

Farmaci Redazione DottNet | 24/02/2020 13:37

Ferma lo Pseudomonas aeruginosa che causa pericolose infezioni

Un mix di sostanze sviluppato alla University of Cincinnati è risultato in grado di fermare uno dei più temuti super-batteri del mondo, lo Pseudomonas aeruginosa che causa pericolose infezioni (su cute, ossa, orecchie, occhi, tratto urinario, polmoni, valvole cardiache etc) in pazienti ospedalizzati per diversi motivi e quindi debilitati e con difese immunitarie indebolite.  Lo rivela uno studio su animali infettati sperimentalmente dal batterio (in diverse sedi anatomiche), i cui risultati sono apparsi sulla rivista PNAS.  Pseudomonas aeruginosa è uno dei sei batteri più temuti al mondo (insieme a Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Enterobacter spp) perché è resistente a più di uno degli antibiotici oggi disponibili e quindi è particolarmente pericoloso ad esempio per pazienti complessi con varie malattie e/o ospedalizzati.

Gli esperti Usa hanno sviluppato un complesso di più sostanze - chiamato AB569 - in grado di attaccare il batterio su più bersagli molecolari contemporaneamente, di fatto facendolo soccombere nonostante le resistenze agli antibiotici standard di cui il microbo è portatore.   "AB569 uccide questi batteri patogeni usando come bersaglio contemporaneamente il suo codice genetico (DNA), o gli enzimi coinvolti nel processo di sintesi delle proteine batteriche, nonché interferendo col suo metabolismo del ferro ed energetico già a concentrazioni non tossiche per le cellule umane" - ha spiegato il coordinatore dello studio Daniel Hassett. "Il preparato è stato testato su topi 'umanizzati' (con cellule umane). I nostri dati mostrano che AB569 è sicuro ed efficace, e potrebbe essere usato per eradicare questi superbatteri", conclude.

fonte: Pnas

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti