Canali Minisiti ECM

La dieta mediterranea rafforza l'organismo anche contro virus

Nutrizione Redazione DottNet | 26/02/2020 13:58

Assolatte, una flora batterica in salute aiuta le difese immunitarie

La Dieta mediterranea rende l'organismo più forte e combatte la fragilità delle persone anziane perché migliora la flora batterica intestinale, indispensabile per far funzionare il sistema immunitario e difendersi da infiammazioni e infezioni e dagli attacchi di virus e batteri. Lo fa sapere Assolatte, sulla base dello studio europeo Nu-Age condotto per un anno su un panel di anziani in cinque paesi europei, Italia compresa. Con l'allarme per l'epidemia da coronavirus, Assolatte precisa che "un microbiota intestinale in salute produce sostanze antivirali, mentre se la flora batterica è alterata, ad esempio per l'assunzione di antibiotici o per un'alimentazione squilibrata, non riesce più a proteggerci dagli attacchi esterni".

pubblicità

Via libera, dunque, a frutta e verdura, legumi e cereali, pesce e olio extravergine di oliva e ai prodotti lattiero-caseari, come latte, yogurt, formaggi e burro. Assolatte ricorda che i prodotti lattiero-caseari apportano batteri e lieviti che promuovono la salute dell'intestino. Yogurt e latti fermentati, in particolare, sono ricchi di batteri 'amici' come i bifidobatteri e i lattobacilli, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario perché abbassano il pH dell'intestino, creando così un ambiente inospitale per i batteri 'cattivi', quelli che provocano le infezioni intestinali.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing