Canali Minisiti ECM

Un batterio intestinale rilascia sostanza tossica per il Dna

Infettivologia Redazione DottNet | 27/02/2020 13:53

Potrebbe favorire il tumore del colon

Un batterio intestinale - un ceppo di Escherichia coli presente nel colon di un adulto su 5 - rilascia nell'intestino una sostanza 'cancerogena', una molecola tossica che danneggia il Dna delle cellule intestinali e che potrebbe favorire, così, il cancro del colon. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature: si tratta del primo caso di un microrganismo presente nel nostro corpo e in grado di modificare in maniera diretta il Dna umano, con conseguenze potenzialmente negative per la salute. Condotto in Olanda presso l'Istituto Hubrecht, lo studio suggerisce la possibilità di prevenire almeno alcuni casi di tumore del colon eliminando il batterio dall'intestino con una terapia antibiotica.

Gli esperti sono partiti dallo studio di mini-intestini in provetta: questi mini-organi di laboratorio acquisivano danni al Dna cellulare con uno specifico profilo di 'mutazioni' (difetti genetici) in presenza di un particolare ceppo di E. coli - un ceppo cosiddetto 'genotossico' in quanto rilascia la molecola "colibactina", che danneggia il Dna umano. Si sospetta da tempo che questo batterio specifico E. coli, presente nell'intestino di un adulto su 5, potesse essere pericoloso per la salute umana. Gli esperti hanno poi osservato il Dna di oltre 5000 tumori e visto che in oltre il 5% dei tumori del colon (ma non in tumori di altri organi) si ritrova lo stesso profilo di difetti genetici provocato da Escherichia coli negli intestini in provetta. Lo studio, concludono gli autori, suggerisce che questo specifico batterio intestinale abbia un ruolo nello sviluppo del tumore del colon e potrebbe divenire oggetto di terapie specifiche per eliminarlo in via preventiva. 

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"