
Potrebbe divenire il bersaglio di nuove terapie
Scoperta una proteina chiave coinvolta nell'asma che potrebbe divenire un nuovo e decisivo bersaglio farmacologico nella cura di questa malattia. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e condotto presso il Trinity college di Dublino. Gli esperti hanno scoperto che una molecola - la caspasi 11 - gioca un ruolo fondamentale nell'innescare un attacco di asma. Sperimentalmente hanno visto che, in risposta ad agenti esterni come polvere o inquinanti atmosferici, la caspasi si iperattiva e innesca nelle vie respiratorie una reazione infiammatoria esagerata che porta alla morte delle cellule respiratorie stesse.
fonte: Nature Communications
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti